Sul finire del duecento Marco Polo torna dalla Cina con il Ruyi, il leggendario scettro trafugato all’imperatore Qubilai Khan. Dopo la sua morte, la Repubblica veneziana occulta il magico oggetto nella tomba del viaggiatore. Oggi tomba e scettro sono scomparsi. Un vecchio professore veneziano, Carlo Dolfin, ha trovato nel suo archivio di famiglia dei documenti essenziali al ritrovamento del Ruyi: ti chiede di aiutarlo nella ricerca, prima che cada in mani sbagliate.
- anno 2009
- |
- pp. 130
- |
- eur 22.00
discende da una delle antiche famiglie di vetrai dell’isola di Murano. Viaggiatore e giornalista, ha scritto quattro libri che costituiscono una sorta di antologia del mistero su Venezia e sulla laguna. L’ultimo è “I segreti del Canal Grande”, edito da Studio LT2. Gli altri tre sono “Leggende veneziane e storie di fantasmi”, “Veneziaenigma”, “Misteri della laguna e racconti di streghe”, tradotti in diverse lingue (Elzeviro). Con Shaul Bassi ha scritto anche “Shakespeare in Venice”, un libro-guida con quaranta luoghi della Serenissima vista con gli occhi di Otello e di Shylock.
Finita l’era delle vecchie mappe di pergamena incartapecorita, i pirati moderni trovano il tesoro con il loro cellulare.
WIRED
Un'esperienza fantastica da provare! Noi viviamo da 20 anni a Roma e tantissime cose non le avevamo mai notate! Questo libro è meglio di una guida turistica, con storie curiosissime...
Bimbi
Non è un gioco per chi ha fretta ma chi ha viaggiato con WHAIWHAI racconta di un'esperienza: divertente ed interessante, una caccia al tesoro dall'esito mai scontato.
La Repubblica